Montecelio: riapertura del Museo “Rodolfo Lanciani” e inaugurazione dell’Archivio Storico

Montecelio: riapertura del Museo “Rodolfo Lanciani” e inaugurazione dell’Archivio Storico

Un nuovo capitolo per la valorizzazione del patrimonio culturale locale: un passo significativo per la tutela, la promozione e la diffusione della storia e delle tradizioni del territorio

Vidyati il video. Allerta spoiler, il Sindaco svela novità per il nuovo Museo di Guidonia

Un evento di rilievo per la cultura locale

Si è tenuta nella giornata di sabato 15 marzo la cerimonia di riapertura del Museo civico archeologico “Rodolfo Lanciani” di Montecelio, accompagnata dall’inaugurazione dell’Archivio Storico. Un momento significativo per la comunità locale, che segna una tappa fondamentale nel processo di valorizzazione e rinnovamento delle strutture culturali del territorio.

Autorità e rappresentanti istituzionali presenti

All’evento hanno preso parte numerose autorità, tra cui il Sindaco di Guidonia Montecelio, Mauro Lombardo, l’assessore alla Cultura Claudio Zarro, il Dirigente del Settore Cultura Aldo Cerroni e il Direttore del Museo Zaccaria Mari.

Un progetto di valorizzazione e innovazione

La riapertura del Museo “Rodolfo Lanciani” rappresenta un importante passo avanti nella gestione e promozione del patrimonio culturale. La direzione scientifica è affidata a Zaccaria Mari, il cui contributo garantirà un alto livello di eccellenza e professionalità nella gestione della struttura. Ad affiancare il progetto, la Cooperativa “Le Macchine Celibi”, già impegnata nella gestione delle biblioteche comunali, che metterà a disposizione le proprie competenze per arricchire i contenuti e migliorare la fruizione del Museo.

Le parole dell’amministrazione comunale

L’intervista al sindaco Mauro Lombardo

“Questo progetto ambizioso testimonia l’impegno del Comune nel rendere accessibili le ricchezze storiche del nostro territorio a un pubblico sempre più ampio – dichiara l’Assessore alla Cultura, Claudio Zarro -. La sinergia tra esperti e professionisti rappresenta un passo significativo verso l’eccellenza nella gestione museale”.

“Siamo fortemente determinati nel proseguire e implementare le iniziative di valorizzazione del nostro patrimonio culturale e storico – sono invece le parole del Dirigente del Settore Cultura, Aldo Cerroni -. Il nostro obiettivo è rendere il Museo un punto di riferimento per la comunità e un centro culturale di rilevanza nazionale”.

Cultura come motore di sviluppo

“Il patrimonio storico e culturale rappresenta l’identità più profonda della nostra comunità, un tesoro inestimabile che abbiamo il dovere di preservare e trasmettere alle generazioni future – afferma il Sindaco Mauro Lombardo -. L’obiettivo è trasformarlo in un motore di sviluppo sostenibile, capace di generare benefici tangibili per l’intera comunità”.

Per ulteriori approfondimenti potete godervi i video e le interviste riguardanti l’evento!

Vidyati anche questi

Vincenzo Genga

Aspirante giornalista, studente universitario, giovane appassionato, di calcio, di motori, di tennis, di cinema, di musica, insomma di un po' di tutto. Mi piace raccontare i fatti nel modo più coinvolgente possibile e arrivare al cuore della notizia. Sono all'inizio di una splendida avventura che spero di vivere stando sempre in contatto con voi.