Guidonia Montecelio Film Festival: il cinema protagonista per tre giorni

Guidonia Montecelio Film Festival: il cinema protagonista per tre giorni

Un evento che celebra il cinema tra proiezioni, incontri e workshop. Il Comune di Guidonia Montecelio lancia la prima edizione di un festival che promette di diventare un appuntamento di riferimento per il settore.

Un Festival per valorizzare il territorio

Dal 28 al 30 marzo 2025, Guidonia Montecelio ospiterà nel Teatro Imperiale la prima edizione del Guidonia Montecelio Film Festival, un evento che trasformerà la città in un punto di incontro per attori, registi, produttori e professionisti del settore cinematografico. “Saranno tre giorni con attori, registi, produzioni, workshop ed eventi – dichiara Claudio Zarro, assessore alla Cultura del Comune di Guidonia, sottolineando l’importanza della manifestazione -. Abbiamo voluto dare risalto alle location e alle professionalità del nostro territorio, che vanta un’importante tradizione cinematografica.”

Un programma ricco di eventi

Il festival si aprirà venerdì 28 marzo alle ore 16:00 con la cerimonia inaugurale e i saluti istituzionali. Tra gli appuntamenti di spicco della giornata, un approfondimento sui finanziamenti per gli audiovisivi, incontri con personaggi del mondo dello spettacolo come Lallo Circosta, star comiche dei social come Momo e Kika e i Casa Abis, la partecipazione della squadra del Guidonia Montecelio FC 1937 e la proiezione serale di una selezione di cortometraggi.

Il programma di sabato 29 marzo sarà altrettanto denso di appuntamenti: proiezioni di corti dalla mattina, incontri con artisti come Lele Sarallo e Federico Palmaroli, una tavola rotonda sul digitale con professionisti del settore tra cui il regista Emanuele Scaringi e Tiziana Triana di Fandango Editore. La serata culminerà con la proiezione del film “Nata per te” di Pierluigi Gigante.

Un focus sulla formazione e la produzione

Il festival non si limiterà alle proiezioni, ma offrirà anche workshop e panel formativi, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle professioni del cinema, dalla direzione della fotografia alla sceneggiatura, passando per la scenografia e il costume design. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle opportunità professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Una domenica tra cinema e premiazioni

L’ultimo giorno del festival, domenica 30 marzo, si aprirà con la proiezione del film d’animazione “Il Robot Selvaggio” e un incontro con il doppiatore Alessandro Starna. Il pomeriggio vedrà la proiezione della partita del Guidonia Montecelio 1937 FC, seguita da una serie di lungometraggi tra cui “Burlesque Extravaganza” di Emma Nitti. La serata si concluderà con la premiazione dei migliori cortometraggi e la proiezione del film “Super 8” di Steven Spielberg.

Un tributo alla tradizione cinematografica di Guidonia

Il festival nasce per valorizzare le radici cinematografiche della città, che ha già ospitato importanti produzioni, come “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini con Anna Magnani e “Pantafa”, girato a Montecelio con protagonista Kasia Smutniak. “Era doveroso e naturale avviare un percorso – afferma l’assessore Zarro – che potesse dare lustro ai luoghi più belli della nostra città”.

Vidyati anche questi

Vincenzo Genga

Aspirante giornalista, studente universitario, giovane appassionato, di calcio, di motori, di tennis, di cinema, di musica, insomma di un po' di tutto. Mi piace raccontare i fatti nel modo più coinvolgente possibile e arrivare al cuore della notizia. Sono all'inizio di una splendida avventura che spero di vivere stando sempre in contatto con voi.