TIVOLIO 2025: tre giorni per celebrare olivo, cultura e territorio

Dall’11 al 13 aprile, l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este apre le porte a un evento dedicato alla biodiversità, all’agroalimentare di qualità e all’identità mediterranea. Un connubio virtuoso tra patrimonio culturale e agricoltura sostenibile.
Un evento che unisce cultura, ambiente e gusto
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna a Tivoli TIVOLIO, la rassegna oleogastronomica annuale ideata e promossa dall’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VillÆ. Un appuntamento ormai atteso che intreccia cultura materiale e immateriale, educazione ambientale, divulgazione scientifica e promozione dei prodotti tipici del territorio.
Un format consolidato, che – come ricorda il direttore delle VillÆ Andrea Bruciati – mira a valorizzare il paesaggio e la tradizione in chiave sostenibile, offrendo al contempo un palcoscenico d’eccellenza per istituzioni, scuole, aziende agricole e associazioni. Il Comune di Tivoli, Slow Food, la rete dei Parchi letterari, la Federazione Apicoltori Italiani e numerosi altri partner completano una rete virtuosa e partecipata.

Venerdì 11 aprile – Educazione e cultura nei luoghi del patrimonio
La prima giornata di TIVOLIO è interamente dedicata all’educazione e alla riflessione culturale. Le attività si snodano tra gli Orti Estensi di Villa d’Este, il Mausoleo dei Plautii e il Santuario di Ercole Vincitore, con laboratori e mostre curate da studenti e professionisti del settore agricolo e archeologico.
All’Antiquarium del Santuario, Forum di alto livello affrontano i temi della rigenerazione agroalimentare e dell’oleoturismo. Nel Focus I tra i relatori vi saranno Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Federico Molliconi, Presidente Commissione VII- Cultura, Scienza e Istruzione-Camera dei Deputati, il direttore Bruciati, Nicola Di Noia, Direttore Generale UNAPROL (Consorzio Olivicolo Italiano) e Presidente del Centro di Assistenza Agricola Coldiretti, Livio Proietti, Presidente Ismea, Federico Varazi, Vicepresidente di Slow Food Italia, oltre a studiosi e dirigenti di importanti poli museali italiani. Nel Focus II Viviana Carbonara e Sergio Del Ferro, funzionari e archeologi di VILLÆ introdurranno il tema “Oleoturismo e turismo enogastronomico: le esperienze gestionali, didattiche e produttive nei luoghi della Cultura”. Tanti e importanti i relatori, tra questi il Presidente di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene Gaetano Sansaro e il Presidente Alessandro Donati del Consorzio Sabina Dop.
A chiudere la mattinata, un light lunch oleogastronomico firmato Slow Food e Tivoli Forma, con degustazioni guidate di oli extravergini DOP e Slow Food. Nel pomeriggio, studenti delle scuole superiori parteciperanno a una passeggiata tra natura e archeologia nell’uliveto di Villa Adriana.
Sabato 12 aprile – Esperienze e degustazioni immersive
Sabato è il giorno della scoperta esperienziale: visite guidate, laboratori sensoriali, dimostrazioni di potatura e degustazioni guidate trasformano TIVOLIO in un laboratorio a cielo aperto.
A Villa Adriana, il pubblico potrà vivere un brain-storming all’aria aperta con la dimostrazione di potatura di olivo con tecnica del “vaso policonico” e assaggiare l’olio OLEA HADRIANI VILLÆ, frutto degli uliveti del sito UNESCO. La divulgatrice scientifica Eleonora Quattrociocchi guiderà invece i partecipanti nel riconoscimento della qualità dell’olio EVO.
Nel pomeriggio, presso il Santuario di Ercole Vincitore, ci sarà spazio per la creatività con l’eco-painting, ma anche per il piacere dei sensi, con il “Gioco del Piacere”, un percorso tra gusto, conoscenza e convivialità, condotto da esperti del settore oleario e gastronomico.
Domenica 13 aprile – Mercato della Terra Slow Food Lazio, artigianato e sapori della terra
La giornata conclusiva di TIVOLIO 2025 si tinge di festa e di comunità, con l’apertura straordinaria del Mercato della Terra nel Triportico del Santuario di Ercole Vincitore. Produttori locali, aziende agricole e presìdi Slow Food animeranno l’area con stand, degustazioni e dimostrazioni dal vivo.
Tra le attività più attese: le performance di cesteria, laboratori botanici, assaggi guidati di oli e mieli, gelato artigianale all’olio extravergine e performance artistiche sul tema dell’ulivo. Una visita guidata speciale nel centro storico di Tivoli, nel periodo del 3240° Natale della città, chiuderà simbolicamente il cerchio, con un racconto tra arte, cultura e identità locale.
Nello stesso fine settimana si svolgeranno anche molti eventi per il Natale di Tivoli, e per tutte le informazioni vi rimandiamo agli articoli dedicati: https://www.vidyait.net/attualita/tivoli-celebra-il-suo-3240o-natale-con-una-conferenza-sul-recupero-del-centro-storico/ https://www.vidyait.net/attualita/tivoli-3240-natale-spettacolo-tiburto-fabula/ https://www.vidyait.net/attualita/conferenze-museo-citta-tivoli-3240-natale/
