Gilda Piersanti: Il Noir Radicato tra Tivoli e Parigi, Un’Esplorazione Lucida delle Ombre Umane

Gilda Piersanti: Il Noir Radicato tra Tivoli e Parigi, Un’Esplorazione Lucida delle Ombre Umane

Di Antonio Picarazzi

Gilda Piersanti non è semplicemente un’autrice di gialli; è una narratrice che innesta le radici della sua natia Tivoli in un humus culturale parigino, creando un noir dalla cifra stilistica peculiare e da una profondità psicologica che trascende spesso i canoni di genere. La sua biografia stessa, un ponte tra la provincia romana e la vibrante capitale francese, sembra riflettersi nelle sue opere, dove l’eco di un’Italia arcaica e le nevrosi della contemporaneità si fondono in trame complesse e personaggi sfaccettati.

La scelta del polar come sua principale forma espressiva non appare casuale. Il genere, con la sua intrinseca capacità di svelare le zone d’ombra della società e dell’animo umano, si presta perfettamente alla sua indagine lucida e spesso spietata delle dinamiche di potere, delle ossessioni e delle fragilità che muovono le azioni dei suoi protagonisti.

Prendiamo ad esempio Estate assassina (originariamente Catacombe Blu. Bompiani, 2014).

In quest’opera, Piersanti ci conduce nelle viscere di una Roma estiva, afosa e carica di segreti sepolti, proprio come le catacombe che fanno da sfondo inquietante alla vicenda. L’indagine sulla morte di una giovane donna si dipana attraverso una rete di relazioni torbide e silenzi complici, rivelando una città sotterranea non solo fisica, ma anche morale. Qui, l’autrice dimostra una notevole capacità di fondere l’elemento thriller con un’esplorazione della solitudine e dell’alienazione urbana. Tuttavia, a tratti, la complessità della trama e il numero dei personaggi secondari rischiano di appesantire il ritmo narrativo, diluendo leggermente la tensione principale. Nonostante ciò, la vivida rappresentazione di una Roma lontana dagli stereotipi turistici e la progressiva discesa negli abissi psicologici dei protagonisti costituiscono i punti di forza di un romanzo che si distingue per la sua atmosfera cupa e per la sua riflessione sulla fragilità delle apparenze.

Un altro lavoro significativo è Giallo Caravaggio. (La Nave di Teseo, 2016).

In questo romanzo, Piersanti intreccia abilmente la finzione con elementi storici e artistici, immergendo il lettore in un’indagine che ruota attorno al mistero che avvolge la scomparsa di alcune opere del celebre pittore. L’ambientazione romana seicentesca è ricostruita con meticolosa attenzione ai dettagli, e la figura tormentata di Caravaggio diviene quasi un personaggio egli stesso, con le sue passioni, la sua genialità e la sua violenza. In quest’opera, Piersanti mostra una notevole abilità nel gestire una trama su più livelli, mescolando l’intrigo poliziesco con la ricostruzione storica e la riflessione sull’arte e sul suo valore. Tuttavia, in alcuni passaggi, la ricchezza di dettagli storici e artistici potrebbe rallentare il ritmo del giallo vero e proprio, rischiando di interessare maggiormente gli appassionati di storia dell’arte rispetto ai puristi del genere. Nonostante ciò, l’originalità dell’intreccio e la profondità della ricostruzione storica rendono Giallo Caravaggio un’opera affascinante e intellettualmente stimolante.

Infine, Roma Enigma. (La Nave di Teseo, 2017).

In questo romanzo, pubblicato in Italia successivamente alla sua edizione francese, Piersanti torna a esplorare la contemporaneità romana, ma con un taglio forse più diretto e politicamente consapevole. Il romanzo si addentra nei meandri del potere, della corruzione e delle oscure dinamiche che possono serpeggiare nel cuore della capitale. L’enigma del titolo non si riferisce solo al mistero criminale da risolvere, ma anche alla complessità e alle contraddizioni di una città eterna che fatica a fare i conti con il proprio passato e il proprio presente. In quest’opera, Piersanti dimostra una buona capacità di intrecciare una trama avvincente con una critica sociale incisiva, svelando le fragilità e le ipocrisie di una certa borghesia romana e dei suoi legami con il potere. Tuttavia, in alcuni momenti, la denuncia sociale potrebbe apparire leggermente didascalica, a discapito della fluidità narrativa. Nonostante ciò, Roma Enigma si conferma come un noir intelligente e attuale, capace di offrire uno spaccato amaro e veritiero di una realtà complessa.

La sua esperienza di traduttrice e critica letteraria traspare in una prosa curata, attenta al dettaglio e capace di evocare atmosfere dense e suggestive. Non si accontenta di un mero meccanismo narrativo orientato alla risoluzione del crimine, ma scava nelle motivazioni profonde dei suoi personaggi, spesso segnati da un passato ingombrante o da un presente di alienazione e conflitto interiore. In questo senso, il “giallo” diviene un pretesto per esplorare temi universali come la colpa, la giustizia, la solitudine e la difficoltà di comunicare.

Il riconoscimento ottenuto in Francia, patria del polar, con premi prestigiosi come il Prix Polar dans la Ville e il Prix SNCF du polar européen, attesta la sua capacità di dialogare con una tradizione letteraria consolidata, apportando al contempo una voce originale e riconoscibile. I suoi adattamenti televisivi testimoniano ulteriormente la forza delle sue narrazioni e la loro capacità di coinvolgere un pubblico ampio.

In conclusione, Gilda Piersanti si configura come una scrittrice di noir che sa trascendere i confini del genere, offrendo al lettore non solo trame avvincenti e ben congegnate, ma anche un’esplorazione profonda e spesso inquietante delle pieghe oscure dell’animo umano e delle complessità del tessuto sociale contemporaneo, con un occhio di riguardo, seppur non esclusivo, per le sue radici italiane. La sua voce, matura e consapevole, si distingue per una lucidità di sguardo che non rinuncia alla complessità e alla stratificazione del reale.

Vidyati anche questi

Redazione

Vidya It è un progetto innovativo con l’obiettivo di raccontare il nostro territorio in modo unico, valorizzando le storie locali e aprendosi a una visione più ampia. Un luogo dove le notizie si vedono e si vivono, pensato per chi vuole restare sempre aggiornato su ciò che accade vicino a casa e oltre.