Guidonia Montecelio ricorda Papa Francesco: due visite e un legame profondo

È morto oggi Papa Francesco. La notizia ha scosso il mondo intero, suscitando dolore e commozione tra fedeli e istituzioni. Anche Guidonia Montecelio, la “Città dell’Aria”, si unisce al cordoglio ricordando con gratitudine le due visite pastorali che il Pontefice ha compiuto nel territorio, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.
Guidonia Montecelio ricorda Papa Francesco: due visite e un legame profondo

Era il 16 marzo 2014. In una domenica di inizio primavera, Papa Francesco entrava nella parrocchia di Santa Maria dell’Orazione a Setteville Nord – Marco Simone. Era la sua prima visita pastorale nella zona, un momento storico per la comunità. Incontrò bambini, catechisti, malati, famiglie, e celebrò la Messa davanti a centinaia di fedeli. Il suo messaggio fu chiaro: “Portate sempre con voi il Vangelo, anche piccolo, da tenere in tasca o nella borsa. Leggetelo ogni giorno”.
La seconda visita del Papa a Guidonia Montecelio

15 gennaio 2017, tre anni dopo, lo stesso Papa tornò nella Città dell’Aria, questa volta all’inizio del nuovo anno pastorale. La visita a Santa Maria, a Setteville, fu densa di emozione, arricchita dall’incontro con don Giuseppe Berardino, viceparroco gravemente malato. Anche quella volta, Papa Francesco volle sottolineare l’importanza della testimonianza concreta della fede, mettendo in guardia dai pericoli della divisione e delle chiacchiere all’interno delle comunità.
Entrambe le parrocchie, pur se nel territorio di Guidonia Montecelio, ricadono nella Diocesi di Roma, di cui il Papa è Vescovo.
La comunità guidoniana
In entrambe le occasioni, la comunità di Guidonia ha risposto con una straordinaria partecipazione. Le strade di Setteville si riempirono di fedeli, famiglie, volontari e semplici cittadini venuti anche dai quartieri vicini. Accolsero il Pontefice con affetto, canti, applausi, ma soprattutto con la presenza silenziosa e devota di chi sente davvero la Chiesa come casa.

Oggi, dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, questi due momenti tornano vivi nella memoria collettiva della città. Due eventi che hanno rafforzato il legame tra la periferia romana e la guida spirituale della Chiesa cattolica. Due tappe che resteranno nella storia locale e nei cuori di chi c’era.