Castel San Pietro Romano entra nella rete Cittaslow: prestigioso riconoscimento per uno dei Borghi Maestri dei Monti Prenestini.

Castel San Pietro Romano entra nella rete Cittaslow: prestigioso riconoscimento per uno dei Borghi Maestri dei Monti Prenestini.

Il comune diventa la 304ª città nel mondo a ottenere la certificazione delle “Città del Buon Vivere“. Un traguardo che valorizza il territorio e la qualità della vita.

La conferenza stampa a Palazzo Mocci

Domenica 30 marzo 2025, nella sala di rappresentanza di Palazzo Mocci, sede del Museo Diffuso di Castel San Pietro Romano, è stata ufficialmente annunciata l’adesione del comune alla rete internazionale Cittaslow. L’importante traguardo è stato illustrato dal Sindaco Gianpaolo Nardi e dall’Assessore delegato al Turismo, Dario Fiorentini, alla presenza di un pubblico numeroso.

Un percorso di qualità e sostenibilità

Castel San Pietro Romano ha ottenuto la certificazione con un punteggio del 64,07%, superando un rigoroso iter di valutazione basato su 73 parametri suddivisi in 7 macroaree. È il 304° comune nel mondo e il 5° nella Regione Lazio ad aver raggiunto questo prestigioso traguardo.

Castel San Pietro Romano, Cittaslow

“Oggi abbiamo annunciato che Castel San Pietro Romano entra a far parte dell’associazione internazionale Cittaslow – ha dichiarato con soddisfazione il Sindaco Gianpaolo Nardi -. È un’enorme soddisfazione per l’amministrazione comunale e per l’intera comunità. Ringraziamo tutte le attività e le persone che ci hanno permesso di soddisfare i 73 requisiti previsti dal manifesto e dallo statuto di Cittaslow. Un grazie particolare va a Slow Food, che ci ha aiutato ad avvicinarci a questa filosofia applicata all’amministrazione pubblica. Dedichiamo questo riconoscimento ad Angelo Vassallo, il sindaco pescatore, assassinato dalla camorra nel 2010, che tanto ha lavorato per Cittaslow fino a diventarne vicepresidente nazionale.”

“Castel San Pietro Romano oggi raggiunge un altro bellissimo obiettivo, grazie anche a Slow Food e ai suoi prodotti – afferma l’Assessore con delega al Turismo, Sport e Trasporti, Dario Fiorentini -. Il giglietto di Castel San Pietro e Palestrina era già un elemento distintivo, oggi entra in un contesto più ampio insieme alla qualità della vita, ai servizi e a tutto ciò che è stato valutato dall’associazione. Siamo fieri di questo traguardo, che rappresenta un ulteriore stimolo per il rilancio del turismo e il mantenimento degli standard di qualità della vita nel nostro borgo.”

Castel San Pietro Romano - Wikipedia

Il riconoscimento assegnato da Tenerife

L’approvazione ufficiale dell’ingresso di Castel San Pietro Romano nella rete Cittaslow è avvenuta durante l’assemblea internazionale tenutasi sabato 29 a Tenerife, in Spagna. Il Sindaco Nardi ha partecipato all’evento in collegamento video.

Cos’è il movimento Cittaslow

Il movimento Cittaslow è nato nel 1999 su iniziativa di Paolo Saturnini, allora Sindaco di Greve in Chianti, e condiviso dai Sindaci di Bra, Francesco Guida, di Orvieto, Stefano Cimicchi, e di Positano, Domenico Marrone, con il supporto di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.
L’obiettivo di Cittaslow è quello di applicare i principi della filosofia Slow Food alla gestione delle città, promuovendo uno sviluppo sostenibile e una migliore qualità della vita. I comuni aderenti si impegnano a:
1) Valorizzare le tradizioni locali, il patrimonio culturale e ambientale.
2) Promuovere la genuinità dei prodotti alimentari e della cucina locale.
3) Salvaguardare il paesaggio e il tessuto urbano storico.
4) Favorire un modello di vita basato sulla lentezza e sul benessere.

Vidyati anche questi

Vincenzo Genga

Aspirante giornalista, studente universitario, giovane appassionato, di calcio, di motori, di tennis, di cinema, di musica, insomma di un po' di tutto. Mi piace raccontare i fatti nel modo più coinvolgente possibile e arrivare al cuore della notizia. Sono all'inizio di una splendida avventura che spero di vivere stando sempre in contatto con voi.