Tivoli celebra il suo 3240° Natale con due conferenze di alto profilo storico-artistico

Proseguono le celebrazioni per il 3240° Natale di Tivoli con due nuovi appuntamenti culturali di grande rilievo, organizzati all’interno del Museo della Città, in via della Carità 1, nel cuore di Piazza Campitelli. Le conferenze, entrambe arricchite da proiezioni, offriranno al pubblico l’opportunità di approfondire aspetti significativi della storia tiburtina, grazie al contributo di autorevoli studiosi.
Sabato 12 aprile 2025 alle ore 11, la dott.ssa Flaminia Santarelli, con la collaborazione della prof.ssa Rina Giacobbe, terrà un incontro dal titolo “Nello stupore della storia. Proposte di percorsi turistici nella Tivoli medievale”. Un viaggio affascinante tra le pieghe del tempo, alla scoperta delle tracce medievali che ancora oggi segnano l’identità della città. L’intervento si soffermerà su nuove modalità di valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, con proposte concrete di itinerari turistico-culturali.

Domenica 13 aprile 2025 alle ore 17:00, sarà invece il professor Cairoli Fulvio Giuliani, accademico dei Lincei e presidente onorario della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, a tenere la conferenza dal titolo “Anno 346. Terremoto nel Sannio. Danni a Tivoli nel Santuario d’Ercole e nel centro storico”. Un’analisi approfondita su un evento sismico di grande portata che colpì anche la città di Tivoli, con conseguenze rilevanti sul patrimonio architettonico antico, in particolare sul celebre Santuario di Ercole Vincitore.
Entrambi gli appuntamenti saranno introdotti dalla dott.ssa Maria Antonietta Tomei, delegata del Sindaco per i Musei Civici, che accompagnerà il pubblico nella cornice delle celebrazioni natalizie cittadine, sottolineando il valore di questi incontri come strumenti di conoscenza e consapevolezza storica.
Nello stesso fine settimana al Santuario si terrà TIVOLIO, per tutte le informazioni sull’evento vi rimandiamo all’apposito articolo: https://www.vidyait.net/attualita/tivolio-2025-tre-giorni-villae/
