Diventa la loro VOCE: inaugurazione della Panchina Blu a Tivoli

Mercoledì 9 aprile alle ore 11, presso il Parco Garibaldi in Piazza Garibaldi a Tivoli, si terrà la cerimonia di inaugurazione della Panchina Blu, un simbolo tangibile della lotta contro gli abusi sui minori e dell’impegno collettivo per la loro protezione. L’iniziativa, organizzata da NCA APS in collaborazione con Buzzi Unicem e patrocinata dal Comune di Tivoli, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e della società civile.
Un evento di impegno e sensibilizzazione
L’inaugurazione della Panchina Blu rappresenta un momento di riflessione e sensibilizzazione su una tematica di grande rilevanza sociale. L’obiettivo è quello di accendere i riflettori sulla necessità di proteggere i minori da ogni forma di abuso, promuovendo un impegno concreto da parte delle istituzioni e della comunità.
Le istituzioni e le associazioni coinvolte
All’evento prenderanno parte l’Assessore alle Politiche Sociali Erika Osimani, il Direttore di Buzzi Unicem Luca Pellino, il Garante per i Minori della Regione Lazio Monica Sansoni, il Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo “Alberto Manzi”, il Comitato Genitori Sant’Angelo Romano dell’Istituto Comprensivo Montecelio, nonché rappresentanze dell’associazione “Liberi di Fare Sport Tivoli” e del Convitto Duca di Aosta di Tivoli.
Un simbolo di speranza e consapevolezza
La Panchina Blu non è solo un oggetto fisico, ma un simbolo di speranza, vicinanza e consapevolezza. L’iniziativa vuole dare voce ai minori che vivono situazioni di difficoltà e offrire alla comunità un punto di riferimento per la riflessione e l’azione contro gli abusi.
Un messaggio di solidarietà e collaborazione
Tivoli si fa promotrice di un messaggio forte e chiaro: solo attraverso la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini si può contrastare efficacemente il fenomeno degli abusi sui minori. Durante la cerimonia, verranno affrontate le problematiche principali legate a questa tematica, fornendo strumenti e informazioni utili per la prevenzione e l’intervento.
