Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo: focus su diagnosi e diffusione

Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo. L’iniziativa, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo, a favorire l’inclusione e a sostenere le famiglie coinvolte.
Cos’è l’autismo?
L’autismo, o più precisamente i Disturbi dello Spettro Autistico (DSA), è una condizione neurobiologica che influisce sullo sviluppo delle capacità comunicative, sociali e comportamentali. Si manifesta nei primi anni di vita e presenta una grande variabilità nei sintomi e nelle modalità di espressione, rendendo ogni caso unico.
Vidyati questo!
La diagnosi: un passo cruciale
La diagnosi precoce è fondamentale per garantire un intervento tempestivo e migliorare la qualità della vita delle persone con autismo. In Italia, il riconoscimento del disturbo avviene generalmente nei primi tre anni di vita attraverso l’osservazione di difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale, nell’interazione sociale e nella gestione delle emozioni.
Nel Lazio, il sistema sanitario regionale ha rafforzato negli ultimi anni i servizi diagnostici, aumentando le risorse per la neuropsichiatria infantile e promuovendo protocolli di intervento specifici. Nella provincia di Roma, numerosi centri specializzati offrono supporto alle famiglie e percorsi personalizzati per ogni bambino con diagnosi di autismo.
Diffusione dell’autismo: i dati locali
Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia circa 1 bambino su 77 presenta un disturbo dello spettro autistico. Nel Lazio, questa percentuale è in linea con la media nazionale, con una crescente attenzione da parte delle istituzioni locali per migliorare l’accesso ai servizi e alle terapie.
Nella provincia di Roma, in particolare nei comuni di Tivoli e Guidonia, l’attenzione verso l’autismo è cresciuta, portando all’implementazione di servizi dedicati. Ad esempio, presso il TSMREE (Tutela Salute Mentale Riabilitazione in Età Evolutiva) di Tivoli è attivo il Polo Aziendale Autismo, che si occupa di prima diagnosi e stesura del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per gli utenti afferenti ai TSMREE della ASL Roma 5. Inoltre, è stato presentato il progetto per un nuovo Centro Autismo Integrato a Colleverde, nel Comune di Guidonia Montecelio, destinato a diventare il primo centro pubblico integrato nella Regione Lazio.
Vidyati questi!
Un appuntamento importante a Tivoli
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, le Scuderie Estensi di Tivoli ospiteranno un convegno dedicato a questa tematica, con la partecipazione di esperti del settore, istituzioni e associazioni. L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire le sfide e le opportunità legate all’autismo e per promuovere una società più inclusiva. Per maggiori informazioni sull’evento vi rimandiamo a questo link: https://www.vidyait.net/attualita/tivoli-giornata-consapevolezza-autismo/