A Guidonia Montecelio il territorio fa squadra: enti pubblici, privati, associazioni e scuole uniti per lo sviluppo locale

A Guidonia Montecelio il territorio fa squadra: enti pubblici, privati, associazioni e scuole uniti per lo sviluppo locale

All’Aeroporto Alfredo Barbieri di Guidonia si è svolto il forum “Fare rete per lo sviluppo”, un confronto tra istituzioni, imprese, mondo scolastico e associazioni. Un’iniziativa della Commissione OTRT dell’ODCEC di Tivoli per promuovere coesione, sinergie e nuove opportunità per il territorio.

Vidyati le interviste ai protagonisti

Un forum di interessi per costruire il futuro insieme

Oggi, venerdì 4 aprile, presso l’Aeroporto Alfredo Barbieri di Guidonia Montecelio, si è tenuto l’incontro “Fare rete per lo sviluppo: cooperazione tra enti pubblici e privati, istituzioni associative e scolastiche”. L’evento, promosso dalla Commissione OTRT Economia del Territorio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli, con il patrocinio dell’Aeroporto, ha riunito protagonisti istituzionali, imprenditoriali, scolastici e associativi del territorio per riflettere su come unire le forze per promuovere crescita, lavoro e innovazione.

A introdurre e moderare i lavori Michele Stasi, componente OTRT, che ha guidato il confronto tra relatori e partecipanti. Dopo i saluti istituzionali del Colonnello Antonio Angelo Russo, comandante dell’Aeroporto di Guidonia Montecelio, di Fabrizio Mancini, presidente dell’ODCEC di Tivoli, e di un delegato di Silvia Del Monte, dirigente scolastica dell’I.I.S. Via Roma 298, il forum è entrato nel vivo.

Michele Stasi: “Una macchina con molti ingranaggi: imprese, istituzioni e non profit”

“L’economia corre a ritmi vertiginosi, spinta anche da nuove tecnologie e intelligenza artificiale – afferma Stasi che sottolinea l’urgenza di creare un forum stabile di interessi, in un contesto economico in continua evoluzione -. Per questo è fondamentale mettere al centro lo sviluppo del territorio attraverso la coesione tra gli stakeholder: imprese, istituzioni, scuole, associazioni. Solo cooperando possiamo creare opportunità per le nuove generazioni.”

Roberto Bartolomucci: “Serve una coscienza collettiva del territorio”

“Le coscienze individuali da sole non bastano. Dobbiamo far nascere una coscienza collettiva, una sensibilità capace di leggere e valorizzare le potenzialità del territorio – afferma Roberto Bartolomucci, presidente della Commissione OTRT di Guidonia Montecelio, puntando l’attenzione sulla necessità di costruire una visione condivisa -. Mi metto a disposizione delle scuole e delle istituzioni per continuare a diffondere questi valori. È questo il senso profondo del nostro lavoro.”

L’intervento del sindaco di Guidonia Montecelio Lombardo

“Questo incontro – commenta Mauro Lombardo – ha rappresentato un momento di confronto tra i vari soggetti che, a vario titolo e ruolo, operano nel nostro territorio. Fare rete e creare un sistema consente la condivisione di idee e professionalità, arricchisce il patrimonio di conoscenze collettive e pone in essere le condizioni ideali per l’innovazione e il progresso. La sinergia tra il settore pubblico e quello privato, d’altronde, rappresenta un motore strategico per lo sviluppo. Insieme possiamo essere i protagonisti attivi di un cambiamento positivo”.

Buone pratiche e progetti di rete

Nel corso della mattinata si sono poi alternati altri interventi che hanno messo in luce progetti concreti di cooperazione territoriale, come quello di Mario Cilli, referente del Polo Tecnico “Maiorana”, che ha affrontato il tema del rapporto tra scuola, imprese e famiglie, Giampiero Russo, della segreteria tecnica del Contratto di Fiume Aniene, ha presentato questo strumento come modello di sviluppo socio-economico e culturale integrato, e Massimiliano Proni, presidente dell’associazione “Una cava per tutti”, ha illustrato un progetto di valorizzazione civica di beni demaniali, in grado di generare benefici ambientali e occupazionali.

Vidyati anche questi

Vincenzo Genga

Aspirante giornalista, studente universitario, giovane appassionato, di calcio, di motori, di tennis, di cinema, di musica, insomma di un po' di tutto. Mi piace raccontare i fatti nel modo più coinvolgente possibile e arrivare al cuore della notizia. Sono all'inizio di una splendida avventura che spero di vivere stando sempre in contatto con voi.