Guidonia Montecelio: sgomberato il campo nomadi dell’Albuccione dopo oltre 10 anni di attesa

Guidonia Montecelio: sgomberato il campo nomadi dell’Albuccione dopo oltre 10 anni di attesa

Un capitolo lungo oltre un decennio si chiude a Guidonia Montecelio. All’alba, le forze di polizia hanno portato a termine lo sgombero del campo nomadi dell’Albuccione, segnando la conclusione di un percorso avviato lo scorso dicembre grazie a una delibera di giunta che tracciava il piano dettagliato che ha permesso di raggiungere il risultato odierno. Un risultato accelerato dall’incendio che ha colpito l’area lo scorso agosto.

Un intervento storico per il territorio

Per oltre 10 anni nessuna Amministrazione era riuscita a intervenire con decisione sull’area. Il campo, che ospitava circa 130 persone, tra cui oltre 70 minori, è stato teatro di gravi episodi di degrado e insicurezza. L’intervento, pianificato dal Questore di Roma e condiviso in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha visto l’impiego di uomini della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Guidonia Montecelio.

Durante l’operazione, è stata garantita l’assistenza ai nuclei familiari più vulnerabili, con particolare attenzione ai minori, grazie al supporto strategico dei servizi sociali del Comune. Anche il personale veterinario dell’Asl è intervenuto per la gestione degli animali presenti nell’insediamento.

Bonifica e messa in sicurezza

Oltre all’allontanamento degli occupanti, l’intervento odierno ha avviato immediatamente le operazioni di bonifica dell’area, compreso l’abbattimento dei manufatti abitativi costruiti nel tempo. La zona, già interessata da incendi negli scorsi mesi, sarà ora restituita al tessuto urbano e messa in sicurezza. La bonifica rappresenta una fase cruciale per garantire il recupero dell’area, rendendola fruibile in un contesto di legalità e sicurezza.

Un percorso iniziato a dicembre

L’operazione arriva a conclusione di un percorso strutturato che aveva preso il via a dicembre 2023 con una delibera di giunta voluta dall’assessore Cristina Rossi. Il documento stabiliva le tappe per affrontare una problematica storica, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni e le forze dell’ordine. Il grande incendio dello scorso agosto ha accelerato ulteriormente i tempi, rendendo prioritario l’intervento.

Ripristino della legalità

Questo sgombero non è un’azione isolata ma rientra in una strategia più ampia del Comune di Guidonia Montecelio per ripristinare la legalità in diverse aree critiche del territorio. Operazioni simili, come la liberazione degli immobili occupati a Pichini, testimoniano l’impegno dell’Amministrazione e delle forze dell’ordine per restituire spazi pubblici e abitativi alla comunità.

Vidyati anche questi

Fulvio Ventura

Giornalista, social media manager, mobile journalist, papà, rugbista, scout e volontario di protezione civile. Nel campo lavorativo, le parole sono la mia passione e la mia professione. Che siano scritte, speakerate o riprese, poco importa. Ho scelto di vivere raccontando fatti, esperienze, emozioni. Dalle parole stampate sulla carta a quelle pubblicate in digitale. Dalle immagini fotografate su pellicola al mobile journalism, il tempo – più di vent’anni – ha cambiato gli strumenti, ma non la passione.