Vance visita Villa Adriana: Pasqua tra storia e natura per il Vicepresidente USA

Durante la Pasqua, il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance ha visitato Villa Adriana a Tivoli con la sua famiglia, trasformando la classica gita fuori porta in un evento di rilevanza internazionale. Una passeggiata tra storia e natura, in uno dei siti archeologici più importanti del mondo, accompagnata da un importante dispositivo di sicurezza ma senza chiusure al pubblico. Un’occasione che rafforza la visibilità globale del patrimonio tiburtino e conferma il fascino senza tempo della Villa dell’Imperatore Adriano.
Una famiglia come tante… ma con la scorta
Passeggiavano tra le rovine come una comune famiglia di turisti, scattando foto e giocando con i figli sull’erba. Se non fosse stato per la massiccia presenza di agenti, unità speciali anche a cavallo, e un elicottero in sorvolo, pochi si sarebbero accorti che si trattava del vicepresidente USA. Nonostante il dispositivo di sicurezza imponente, Villa Adriana è rimasta aperta al pubblico, permettendo a tutti i visitatori di godere della visita.
Giochi tra cavalli e gatti: l’altra faccia della diplomazia
I figli di Vance, sotto lo sguardo vigile della tata, si sono divertiti nel parco della villa, incuriositi dai cavalli della polizia e affascinati dai gatti che popolano l’area. Un momento genuino e spontaneo, che ha mostrato il lato più umano della politica internazionale.
Vance visita Villa Adriana: il percorso
La delegazione è arrivata intorno alle 16, con una lunga carovana di SUV, furgoni e un’ambulanza, scortata da un elicottero. Dopo aver parcheggiato nel Largo Piranesi, la famiglia ha proseguito la visita in autonomia, sempre monitorata a distanza. Il vicepresidente ha ammirato alcune delle meraviglie più iconiche della villa, tra cui il Teatro Marittimo e il Pecile, esplorando anche zone meno frequentate del sito.

Una visita che porta Tivoli al centro del mondo
Dopo il ricordo del Re Carlo III per la visita della Regina Elisabetta a Villa d’Este, è la volta di un’altra figura istituzionale internazionale a riportare i siti storici tiburtini sotto i riflettori mondiali. La presenza di Vance a Villa Adriana conferma l’attrattività globale del nostro patrimonio culturale, con Tivoli che ancora una volta si propone come punto di riferimento per la storia e l’arte.
Le parole dalle Villae
“È stata un’esperienza importante per Villa Adriana – spiega il direttore Andrea Bruciati che ha avuto modo di accogliere Vance al suo ingresso e poi di salutarlo all’uscita – che ha conquistato l’intera famiglia per la sua pace e armonia. Questo evento è l’ennesima dimostrazione di come questo ecosistema eccezionale sia riconosciuto universalmente quale sito di primaria importanza e di qualità indiscussa. Le frequenze di benessere che Villa Adriana sa infondere hanno conquistato tutti. Dietro questa visita primaverile c’è stato inoltre uno sforzo organizzativo importante e voglio ringraziare tutti i collaboratori dell’Istituto che hanno dimostrato grande disponibilità in queste settimane. Non si pone mai abbastanza l’accento sul valore del lavoro condiviso che ha garantito la piacevole fruibilità di tutte le aree e la sicurezza di tutti i nostri ospiti anche durante la visita, e non solo”.
Il Comune di Tivoli accoglie la visita
“Il Comune di Tivoli ha accolto con onore la visita privata del Vicepresidente degli Stati Uniti d’America, J.D. Vance, a Villa Adriana, uno dei siti simbolo del patrimonio storico e culturale della nostra città – hanno commentato da Palazzo San Bernardino -. La presenza di una così alta carica istituzionale americana è un segnale importante: le eccellenze di Tivoli sono conosciute e apprezzate anche oltre oceano. Un riconoscimento che conferma il valore universale dei nostri beni culturali. Tivoli si conferma una meta accogliente, aperta al mondo e sempre pronta a ricevere turisti, studiosi e amanti della storia e della bellezza. Una Città che guarda al futuro valorizzando il suo passato”.