Il Rotary Club di Tivoli conclude il Progetto ENERGIA al Villaggio don Bosco

Ecologia, risparmio e formazione professionale: il Villaggio don Bosco diventa un esempio virtuoso di sostenibilità e inclusione grazie all’impegno del Rotary.
Un progetto concreto per il futuro
Venerdì 4 aprile è stato celebrato il compimento del Progetto ENERGIA promosso dal Rotary Club di Tivoli per il Villaggio don Bosco. Un’iniziativa di grande valore ambientale e sociale che ha permesso di dotare la struttura di pannelli fotovoltaici da 10 kW e pompe di calore per l’acqua sanitaria, contribuendo in modo decisivo al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale della struttura che accoglie ragazzi in difficoltà da tutto il mondo.
Rispetto per l’ambiente e risparmio in bolletta
Il progetto, realizzato con l’installazione a cura della ditta Efficace Impianti, consente oggi al Villaggio un’importante riduzione dei costi energetici e un concreto passo avanti nel segno dell’ecocompatibilità. Un intervento che non solo riduce l’impatto ambientale, ma garantisce anche una maggiore efficienza gestionale, liberando risorse preziose da destinare alle attività educative e sociali.
Formazione e lavoro: un’opportunità per i giovani
Oltre all’aspetto impiantistico, il progetto ha incluso un percorso di formazione professionale gratuito, sviluppato in collaborazione con Tivoli Forma – Istituto Rosmini. Giovani del Villaggio e del territorio hanno potuto partecipare a lezioni teoriche e laboratori pratici, acquisendo competenze specifiche nel settore energetico.
Alla conclusione del percorso, sono stati consegnati i diplomi ai partecipanti e alcuni di loro hanno già intrapreso un’attività lavorativa nel campo dell’efficienza energetica. Un risultato che dimostra come l’investimento nella formazione possa trasformarsi in occupazione concreta e duratura.
Un’iniziativa autofinanziata e internazionale
Il Progetto ENERGIA è stato interamente autofinanziato grazie ai contributi del Distretto Rotary 2080, della Fondazione Rotary International e dei club gemellati esteri di Maidenhead (Regno Unito), Bonn (Germania) e Saint Cloud (Francia). Un esempio tangibile di come la collaborazione internazionale possa generare impatti positivi sul territorio locale.