Incontro regionale dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food Lazio a Tivoli

Incontro regionale dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food Lazio a Tivoli

Un confronto tra cuochi, allevatori e operatori della filiera della carne per promuovere un’alimentazione sostenibile e rispettosa della biodiversità. Un evento all’insegna del dialogo e della valorizzazione delle produzioni locali.

Un evento dedicato alla sostenibilità alimentare

Nella giornata di oggi, lunedì 24 marzo 2025, presso il centro di istruzione e formazione professionale Tivoli Forma – Antonio Rosmini si è svolto l’incontro regionale dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food del Lazio. Dalle 9:30 alle 16:30, cuochi aderenti al progetto, allevatori e operatori della filiera agroalimentare si sono riuniti per discutere pratiche sostenibili e modelli produttivi rispettosi dell’ambiente. L’evento è stato organizzato da Slow Food Lazio con il coordinamento del presidente nonchè delegato del progetto dell’alleanza regionale Luigi Pagliaro. Tra gli interventi di rilievo, nella prima parte dei lavori, hanno preso la parola il vicepresidente degli Agricustodi di Pomata e delegato all’agricoltura per il comune di Tivoli Gianluca Maria Lauri, la presidente di Tivoli Forma Laura Giovannelli, il vicepresidente di Slow Food Italia Federico Varazi e la responsabile comunicazione Alleanza Slow Food dei Cuochi Arianna Tomassoni.

La seconda parte dei lavori

Nella seconda parte dell’incontro, poi, si è parlato di farine e della campagna Slow Grains nel Lazio. Per Slow Food è intervenuto Mimmo Pontillo, coordinatore nazionale di Slow Grains; Federico Porro, agronomo e referente Rete Slow Grains Lazio; Mauro Secondi, titolare del Pastificio Secondi di Roma; Miguel Acebes Tosti dell’azienda agricola Tularù in provincia di Rieti; Stella Schiavon, titolare dell’azienda agricola Kore; Augusto Salvati, titolare panificio e pastificio Salvati di Cerreto Laziale; Erminia e Laura Fiasco, produtrici del Giglieto di Palestrina e Castel San Pietro Romano, Presidio Slow Food. Conduce Gabriella Cinelli del coordinamento dell’Alleanza dei Cuochi del Lazio e Slow Grain Lazio.

Il Progetto Alleanza dei Cuochi

Durante la giornata, è stato presentato il Progetto Alleanza dei Cuochi, un’iniziativa che promuove il legame tra ristoratori e produttori locali. L’obiettivo principale è valorizzare le materie prime di qualità, sostenendo al contempo le piccole realtà agricole del territorio.

Vidyati questo!

Focus sulla filiera della carne

Uno dei temi centrali dell’incontro è stato il rapporto tra cucina e allevamento sostenibile, grazie alla campagna di Slow Food Italia Allevare rispettando gli animali e la terra si può“. L’iniziativa punta a sensibilizzare sul valore di pratiche rispettose della biodiversità e del benessere animale.

Vidyati l’intervista al vice presidente di Slow Food Italia

Un’opportunità per gli allievi di Tivoli Forma

L’evento ha rappresentato anche un’esperienza formativa fuori dal comune per gli allievi del corso per cuochi di Tivoli Forma. A fare gli onori di casa al Centro di Formazione l’amministratrice unica Laura Maria Giovannelli e il direttore generale Federica Pucci. Questa giornata si aggiunge agli incontri con chef stellati organizzati nei mesi scorsi, arricchendo il percorso formativo degli studenti con un confronto diretto con professionisti del settore e rappresentanti della filiera agroalimentare.

Per approfondire i temi trattati durante l’incontro e ascoltare le testimonianze dei protagonisti, sono disponibili le video interviste realizzate nel corso della giornata.

Vidyati anche questi

albero bello a villa adriana
TIVOLIO 2025: video gallery

Vincenzo Genga

Aspirante giornalista, studente universitario, giovane appassionato, di calcio, di motori, di tennis, di cinema, di musica, insomma di un po' di tutto. Mi piace raccontare i fatti nel modo più coinvolgente possibile e arrivare al cuore della notizia. Sono all'inizio di una splendida avventura che spero di vivere stando sempre in contatto con voi.