Villa Gregoriana: l’incanto di Tivoli tra storia e natura

Villa Gregoriana: l’incanto di Tivoli tra storia e natura

Tivoli e l’Aniene, un legame indissolubile che attraversa i secoli. Un connubio di bellezza e potenza, dove l’acqua scolpisce la roccia e il tempo racconta storie immortali.

A Villa Gregoriana, il respiro della storia si intreccia con il fragore della cascata, in un luogo dove natura e arte si fondono in perfetta armonia. Con le parole di Giorgia Montesano, direttrice del FAI, ripercorriamo millenni di leggende e tradizioni, scoprendo un patrimonio che incanta e stupisce.

Ma c’è anche un mondo nascosto dietro questa meraviglia: la manutenzione della Villa, un’opera quotidiana fatta di cura, passione e rispetto per un tesoro che deve continuare a vivere. Villa Gregoriana non è solo un luogo da visitare, è un’esperienza da sentire nel profondo.

Vidyati anche questi

Fulvio Ventura

Giornalista, social media manager, mobile journalist, papà, rugbista, scout e volontario di protezione civile. Nel campo lavorativo, le parole sono la mia passione e la mia professione. Che siano scritte, speakerate o riprese, poco importa. Ho scelto di vivere raccontando fatti, esperienze, emozioni. Dalle parole stampate sulla carta a quelle pubblicate in digitale. Dalle immagini fotografate su pellicola al mobile journalism, il tempo – più di vent’anni – ha cambiato gli strumenti, ma non la passione.